Posts Tagged giornali

Appunti per un giornale che non c’è

Sono convinta, convintissima, che sarebbe il momento perfetto per fondare un nuovo giornale. Un giornale di carta, oltretutto (non solo, ma anche).

Conosco perfettamente i dati di vendita, quelle sulle abitudini di lettura, il costo di stampa e distribuzione, eccetera; non mi sfugge nemmeno che molti esperimenti recenti – incluso qualcuno al quale ho partecipato, come Pagina99 – siano finiti male.

Il momento è comunque perfetto.

Esiste una fetta enorme di popolazione (di sinistra) che non ha un giornale di riferimento, e con giornale di riferimento non intendo vicino a qualche partito. Parlo dei valori: quelli tradizionalmente appartenenti alla sinistra — non per forza alla militanza dura e pura, ma certamente a un afflato di fondo: la vicinanza ai più deboli, la difesa del lavoro sul capitale, l’importanza della cultura e della scuola, l’internazionalismo, i diritti civili, l’antimilitarismo, eccetera — che forniscono una chiave di lettura sul mondo. E che possano creare una comunità che condivide una certa visione del mondo stesso.

I giornali, con le loro prime pagine e la scelta di mettere in evidenza una cosa o l’altra, questo fanno: gerarchizzano i fatti e interpretano. Mentre su internet o in un newsfeed conta il singolo titolo, l’impaginazione delle notizie ha un suo ruolo fondamentale, perché dice qualcosa dell’importanza dei fatti, o almeno dell’importanza secondo chi il giornale lo fa. 
Per me molto spesso quello che succede in Cina o nella Silicon Valley, dove aziende private stanno facendo le regole dell’accesso alla conoscenza e delle dinamiche relazionali nella quasi inconsapevolezza generale, è molto più importante delle ciance di partito. E non solo lo è per me, ma vorrei che lo fosse per tutti quelli intorno: se lo fosse per tutti, si potrebbe sperare per esempio che la pulizia etnica degli uiguri da parte della nazione più popolosa al mondo diventasse prioritario anche nell’agenda di quei partiti che invece cianciano d’altro.

Lo spazio per un giornale esiste perché c’è una parte enorme di cittadini che non ha riferimenti, e ancorché si informi saltabeccando qui e lì tra siti, leggendo editoriali linkati sui social o comprando sporadiche copie di Internazionale e del Manifesto, di base non si ritrova in niente di quello che c’è in edicola (Internazionale è un caso più unico che raro, ma, attenzione, è un giornale fatto con intelligenza ma usando il lavoro di altri). Gente che investirebbe magari tre euro alla settimana per qualcosa da conservare, su cui imparare: un buon giornale può essere come un libro. Gli italiani di libri ne comprano pochi, è vero: ma qui comunque stiamo parlando di nicchie.

Un giornale siffatto dovrebbe fare quello che in Italia non si fa: spendere molti soldi per fare storie molto approfondite con il tempo che richiedono. Dimenticandosi dogmi tipo “Certo morti in Medio Oriente valgono come 10 morti in Europa”, specie se quei 100 morti raccontano di un mondo.
Storie documentate, fotografiche, lontane, vicine, seriali. Sul mondo e su casa nostra. Sull’economia e sulla politica ma con una visione lontana da tutto quello che è il chiacchiericcio di cui per lo più farciamo i quotidiani (con la pretesa di “Dare le notizie” e “informare i cittadini”), e che invece racconti come nascono le cose, dove nascono, perché.

Il che vuol dire che stiamo parlando di un prodotto su cui un filantropo o una fondazione possa decidere di spendere qualche milione di euro, sapendo che per i primi anni non li recupererà. Ma anche che non sono perduti: perché se il giornale andasse come può andare, e iniziasse a vendere abbonamenti perché produce cose che altri non fanno, potrebbe pian piano arrivare a break even. In Francia ce l’ha fatta Mediapart, con un’idea diversa (giornalismo di inchiesta legato perlopiù a questioni d’affari e politiche); in Olanda ce l’ha fatta The Corrispondent. In Italia Jacobin ha appena lanciato la propria campagna e io mi sono anche abbonata, ma si tratta di un prodotto di giornalismo “accademico”, più che di racconto o di inchiesta, e men che meno di notizie.

In questo inesistente giornale che vorrei direttore e redattori non sarebbero malati di protagonismo; non passerebbero le giornate a cementare il proprio ego sui social distribuendo pareri e notiziole (se una cosa è una notizia, allora si scrive bene facendola capire a tutti, non agli amichetti per mostrare che le cose le sai); non farebbero battute maldestre su cose serie; non darebbero del tu a quelli di cui scrivono; non sarebbero in televisione più di quanto sono in redazione. 
Mi piacerebbe un giornale che tornasse a essere un vero corpo condiviso, intimo e pubblico al contempo. In cui riconoscersi e mettersi comodi. Un giornale che rifugga l’autoreferenzialità e le dinamiche malate di questi tempi: per esempio quella per cui prima si tira al piccione contro qualcuno (l’ultimo, il povero Dario Corallo: uno colpevole di aver detto molte cose giuste e una frase sfortunata su Burioni, che comunque è idolatrato senza alcuno spirito critico per i modi e i toni che usa), poi si intervista qualcuno che si interroga sul tiro al piccione (“l’altra campana”), poi ci si impossessa del pensiero che nel frattempo sta sorgendo nel dibattito pubblico sul fatto che alla fine il qualcuno non aveva poi del tutto torto, ad ascoltarlo. Ecco: magari se lo si ascoltasse prima ci risparmieremmo le fasi intermedie.

A me pare che i lettori esistano ancora, e qualche giornale, da ultimo La Verità, l’ha dimostrato. 
Ovviamente, La Verità è fin dal titolo un giornale che non c’entra nulla con quello di cui ho scritto finora, e uno dei più lontani possibili da me: ha altri metodi (sarebbe bello a proposito chiedere a Belpietro a cosa è servito rivelare l’identità della compagna di Saviano, se non a metterne a rischio la vita, e chi è stato così gentile da dargli l’informazione facendo un servizio a Salvini), altra visione del mondo, altra vicinanza alla politica. Però ha provato che il dogma “I giornali di carta non vendono” è una sciocchezza, e quasi nessuno ha voglia di farsi martoriare dai pop up e dalla pubblicità per risparmiare tre euro, se pensa che quei tre euro siano ben spesi.

Ecco, mi piacerebbe sia spendere bene quei tre euro, sia lavorare perché qualcuno li spenda bene, facendo parte di questo ipotetico giornale. Mi piacerebbe proprio metterlo su, e c’è un sacco di gente con cui vorrei lavorare. Senza l’idea più innovativa del secolo ma tornando banalmente a fare quello che i giornali dovrebbero fare, hanno fatto e raramente ancora fanno. 
Non so a chi chiedere i soldi, però, e non penso che per fare una roba così basti un crowdfunding: ce ne vogliono tanti, bisogna investire parecchio e avere molta pazienza prima di pensare di raccogliere.

,

No Comments

La potenza distruttiva dell’equo compenso

Ho avuto un’epifania: non so più scrivere.
Non è un granché come scoperta, specie in questo momento. Ma facciamo che non lo dite al mio editore e auspicabilmente lui potrebbe non accorgersene.
E’ andata così: ho passato talmente tanto tempo negli ultimi mesi (anni?) a leggere in inglese che non so più scrivere in italiano. Quindi mi autodenuncio. In parte anche per salvare i 20 milioni di bambini e adolescenti le cui madri, in questo momento, staranno gracchiando o supplicando compassionevoli: «Marco (o: Cosimo, Antonietta, Genoveffa, Giulia, Stefano), perché non leggi un po’ in inglese? Ti farebbe così bene. Lo dice anche la tua insegnante che ne avresti bisogno per impararlo meglio: non rincretinerti davanti ai videogame, leggi in inglese».
(Ai Marco o Cosimo, Antonietta, Genoveffa, Giulia, Stefano: vostra madre, comunque, ha ragione).
Insomma, un problema c’è. Gli anglosassoni, specie i giornalisti, sono lineari. Elementari. Diretti. Soggetto, verbo, complemento. Ogni frase* fa procedere il discorso: non ci gira mai intorno. Non so se la differenza è chiara, ma dovrebbe esserla: gli italiani sublimano i discorsi con una scrittura piena di rimandi, giochi, allusioni, espressioni un po’ retrò che fanno scena, citazioni dotte e via discorrendo. Poi magari qualche lettore non ci capisce nulla, ma certamente è colpa sua: non è abbastanza intelligente o preparato.
Gli anglosassoni no, sono spicci. Anche quelli che vincono il Pulitzer. Contate il numero di ripetizioni in un’inchiesta qualsiasi del New York Times (vanno bene tutte: sono tutte eccellenti) e saprete quante mazzate avreste preso dal vostro caporedattore se foste stati voi a scriverlo così, quel pezzo lì.
E’ successo che, siccome i quotidiani italiani dedicano 13 pagine al giorno a presunti retroscena che spesso sono poco più di congetture sulla base dell’umore, due a notizie di Ansa commentate e rincicciate e un paio magari a cose buone, spesso ispirate (quantomeno) dai giornali stranieri, io da anni leggo con attenzione soprattutto i giornali stranieri. E no, se dicessi che scrivo come il Nytimes meriterei comunque una bella serie di mazzate: perché magari esserne capaci davvero.
Invece sono in quella fase in cui i ghirigori mi risultano indigeribili, figli di un Ego maggiore che deborda in pagina, ma l’asciuttezza americana diventa stringatezza. E poi quell’asciuttezza lì va bene se hai in mano lo scoop delle armi chimiche in Iraq, altrimenti diventi arido come un dolce non lievitato.
Se poi volessimo proseguire, dovremmo aggiungere che lo scoop delle armi chimiche in Iraq ce lo hai in mano se l’editore è disposto a spendere più di 20 euro a pezzo: ma da noi, il sindacato nazionale giornalisti e l’associazione degli editori hanno ritenuto che quello sia un equo compenso.
Il che riporta all’esigenza di leggere altro, perché quotidiani che pagano redattori (spesso) incartapecoriti, maratoneti del retroscena fino all’ultimo respiro, corrispondenti dall’estero che riassumono (a volte anche brillantemente) i pezzi di altri e poveri freelance che se dimostrano di aver bisogno di soldi vengono tacitamente umiliati producono davvero poco di stimolante (eccezione fatta per i freelance, spesso).
Ma più leggi in inglese più scrivi come se fossi inglese, però in italiano: e questo è un problema.
In fin dei conti, dunque, se non so più scrivere è colpa dell’equo compenso, anche se al momento non mi pagano nemmeno. Pensa che potenza distruttiva.

*una versione precedente di questo articolo recitava: “Ogni sentenza fa procedere il discorso”, al posto di “ogni frase”. Dall’inglese: sentence. La prova che sono fritta.
**il pezzo sui freelance linkato poco sopra è quello di Michele Masneri uscito sul Foglio: una lettura antologica. 

 

,

No Comments